Tapis roulant per aumentare la resistenza
Il bello dell’allenamento di resistenza è che è migliorabile a qualsiasi età. Procurando dei benefici incredibili !!! vi vado ad elencare 27 ottimi motivi per cui bisogna correre:
- Aumento delle dimensioni del cuore e inspessimento delle sue pareti
- Aumento della quantità di sangue espulso ad ogni contrazione
- Diminuzione della frequenza cardiaca massima e a riposo
- Aumento del volume del sangue totale e dell’emoglobina
- Aumento della densità dei capillari all’interno del muscolo irrorando maggiormente
- Diminuzione della pressione arteriosa
- Aumento della massima ventilazione polmonare al minuto
- Aumento della fluidità del sangue
- Aumento dell’efficienza ventilatoria
- Aumento dei volumi polmonari
- Miglioramento della capacità di utilizzo dei carboidrati e dei grassi
- Aumento dei depositi di ATP e CP cioè depositi di energia pronta all’uso
- Diminuzione della produzione di acido lattico
- Diminuzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi
- Aumento della massa muscolare e riduzione della massa grassa
- Riduzione dello stress grazie alla produzione di serotonina
- Aumento delle endorfine e del benessere
- Accelerazione del metabolismo
- Miglioramento della qualità del sonno
- Miglioramento della qualità intestinale
- Inspessimento del tessuto osseo
- Innalzamento delle difese immunitarie
- Riduzione dei grassi nel sangue
- Abbassamento della risposta insulinica a favore del pancreas
- Riduzione dell’ansia e dell’autostima
- Aumento della lucidità mentale
- Miglioramento dell’attività neuronale
Per diventare dei corridori resistenti è necessario correre il più a lungo possibile, con la stessa andatura, mantenendo la frequenza cardiaca costante, utilizzando un tapis roulant dotato di fascia cardiaca o correndo per strada con un cardiofrequenzimetro o Gps satellitare dotato di cardio.
Normalmente il cosidetto “lungo” è definito anche lento per evitare uno stress eccessivo al proprio fisico. Da questo concetto dobbiamo sicuramente escludere i runners amatori avanzati che preparano ad es. una maratona, che cercheranno già durante i classici lunghi 30 km, 36 km di avvicinarsi al passo gara, per questa tipologia di corridori la definizione di lento verrà utilizzata solo durante gli allenamenti di “recupero” di “scarico”.
Il principiante per migliorare la resistenza deve arrivare a correre sopra 1 ora e 10 minuti o 15 km, mentre per l’amatore evoluto questo termine viene utilizzato per allenamenti sopra 1 ora e 30 o più di 20 km. Bisogna comunque sempre tenere in considerazione anche per quale obiettivo ci si allena.
Come più volte scritto, non concentratevi solo su questo tipo di allenamento, ma una volta raggiunto l’obiettivo di resistenza (90 minuti) dovete necessariamente iniziare a variare la tipologia di allenamenti (medio, corto veloce, progressivo, fartlek, collinare), magari inserendo un lungo ogni 15 giorni di allenamento.
Come usare il tapis roulant
L’utilizzo del tapis roulant ci agevola nel mantenere una velocità costante e nel monitorare costantemente il battito cardiaco in maniera autonoma o tramite l’utilizzo dei programmi HRC (health rate control), cioè a battito cardiaco costante, tramite il quale il tappeto varierà la velocità in base alle vostre pulsazioni (se il battito scende, il tapis roulant aumenta la velocità, mentre se si alzano le pulsazioni rallenterà l’andatura).
Per riuscire a svolgere questo tipo di allenamenti per la resistenza, il principio della gradualità/progressività dell’allenamento risulta fondamentale, in quanto il fisico si deve adattare e capire dove volete arrivare e per cosa vi state preparando.
La corsa sul tapis roulant risulta molto meno traumatica della corsa su strada e la sua ammortizzazione ci agevola nel riuscire a raggiungere questi risultati di resistenza grazie alla minor traumaticità del gesto atletico (che va comunque alternato alla corsa su strada).
Correre al mattino a digiuno
Un ultimo consiglio prima di concludere questo capitoletto sulla corsa di resistenza è quello di correre la mattina a digiuno, in quanto la glicemia e le scorte di glicogeno sono veramente ridotte ai minimi termini favorendo un maggior consumo dei grassi per la produzione di energia. Un altro consiglio è quello di effettuare dei doppi allenamenti nell’arco della stessa giornata facendo trascorrere non più di 3 ore di riposo tra una seduta e l’altra senza assumere carboidrati, oppure svolgere un allenamento lungo il sabato pomeriggio e ripetere la seduta lunga la domenica mattina non mangiando carboidrati il sabato sera.
Non mi viene altro termine per commentare questo testo se non farneticante.
Rispondi
Caro Paolo, invece di scrivere "farneticante" potrebbe contestare in maniera sensata il testo sopra riportato. Anzi la invito a farlo. Quello che scrivo deriva da centinai di letture e da una grossa esperienza diretta nello sport. Come spesso dico "non conta quella che dico ma quello che faccio" parlare è facile e scrivere ancora di più ....ma l'esperienza sul campo è incontestabile. grazie
Rispondi
Salve volevo chiedervi questa cosa....io devo fare una gara su terra piana di 2 km, devo migliorare nei tempi e nella resistenza, cosa mi consigliate meglio allenarmi sul tapis roulant o su terra? Poi io mi alleno di mattina ore 10 o 10 e mezza, mi consigliate cosa mangiare prima di allenarmi, quanto tempo deve passare poi fra pasto ed esercizio oppure rimango a digiuno? Grazie
Rispondi
Ciao Giulio, una corsa su strada da 2 km? in questo caso bisogna migliorare la velocità, la resistenza no in quanto sono solo 2 km...., può allenarsi sia si strada che sul tapis roulant.
Ti consiglio di fare delle ripetute corte e veloci, sui 200, 300, 400 metri con recupero da fermo da 2 minuti a 1 minuto, logicamente dopo aver fatto un ottimo riscaldamento. Ti consiglio di mangiare 3 ore prima degli allenamenti e della gara, cosa mangiare spesso è soggettivo, sento molti podisti magiare alimenti che in teoria sono sconsigliati come il latte ma loro lo tollerano e così sono abituati....!!!! io mangio o una crostata di albicocche o pane e marmellata o pane tostato con miele e del caffè oppure gallette di riso o di mais. Dopo l'allenamento è consigliato mangiare e reintegrare i liquidi entro 30 minuti dall'allenamento, possibilmente combinado carboidrati nobili, proteine e grassi. Se si svolge un attività intensa consiglio di integrare anche i sali minerali.
Rispondi
Sono daccordissimo con paolo un simile testo nn si può commentare ..è un aggroviglio di fandonie mai sentite prima
Rispondi
Caro Alessandro, denigrare è semplicissimo!!!! i 27 motivi per cui la corsa fa bene sono motivati scientificamente. GRADIREI UN COMMENTO MOTIVATO!!!!
Potete scrivere commenti e opinioni, dissentire e contestare MA BISOGNA argomentare!!!!
Rispondi
Sull'ultima frase c'è scritto che bisogna stare a digiuno.
Si sta a digiuno solo se uno vuole perdere peso, se uno vuole aumentare la massa o la resistenza deve assumere cibi con ig bassi e carboidrati
Rispondi
Salve Riccardo, parliamo di resistenza alla corsa e in questo caso alla corsa di lunga durata.
Questa tecnica viene usata 1 o due volte in 12 settimane di allenamento ma può anche essere non usata.
Lavorando con uno scarcico di carboidarati cerchiamo di simulare la famosa crisi del 32° km in maratona o del 70°km in un ultramaratona. Per il resto concordo con Te
Rispondi
Ciao, grazie per l'articolo interessantissimo. Io vorrei perdere 10 kg, ho 42 anni, peso 74 kg per un'altezza d165 cm. Sto correndo sul tapis roulant per un'ora alternando 5 minuti di camminata a velocità 6 e 5 minuti di corsa a velocità 8. Pendenza 0.
Sono Molto pigra e tendo lasciar perdere in fretta..
Con questo schema mi trovo bene e, con la musica che amo lo trovo fattibile e anche un po'piacevole
Rispondi
È saltata la parte finale del mio commento..
Volevo chiederti se è sbagliato continuare così con questo schema con cui mi trovo bene. Potrei, volendo, aumentare un po' la fatica..ma di poco
Rispondi
Consiglio sempre consiglio di variare l’allenamento se ti trovi bene così cerca di cambiare i minuti e le velocità
Rispondi
Ma siete medici? L' aumento delle dimensioni del cuore e l' inspessimeno delle sue pareti è una patologia. Si chiama cuore d' atleta. Non scrivete cose di cui non avete titolo perchè poi chi legge ci crede pure.
Rispondi
Caro Alberto, abbiamo semplicemente scritto che ci si allena intensamente in attività cardio ha un inspessimento delle parteti del cuore. non abbiamo scritto scorrettezze. Io ho un cuore grosso e spesso perchè faccio Ironman...quindi? è considerato normale non patologico è pataologico se lo spessore supera le dimensioni del cuore d'atleta. e poi potrei anche essere laureato quindi?
Rispondi
Salve,
sono un ballerino di danza sportiva. Le nostre competizioni si realizzano in turni da 5 balli (ciascun ballo dura circa due minuti e c'è una pausa di 15 secondi tra uno e l'altro; la forza necessaria per ogni ballo equivale più o meno a quella per un rock and roll). Dovrei cercare di migliorare la resistenza perché mi rendo conto che dopo il secondo ballo la qualità della mia performance si abbassa di brutto perché non ho più resistenza. A casa ho un tapis roulant. Che allenamento mi consiglia?
Rispondi
Salve Luigi, sicuramente l'allenamento ideale sul tapis roulant, per migliorare la resistenza nel ballo per questo tipo di prestazione, è il Fartlek.
5x2 =10 e 15 secondi di recupero....
io inizierei facendo 1 seduta di lento a settimana alternata a fartlek quindi:
1 seduta settimanale con 45 minuti di corsa lenta
1 seduta settimanale facendo 10 minuti di riscaldamento poi 1 minuto veloce e 1 minuto lento per 10 volte (20 minuti ) + 10 minuti di defaticamento
1 seduta settimanale facendo sempre 10 di riscaldamento e 2 minuti di corsa veloce + 1 minuti di camminata in salita penda 7-8% per 10 volte.
dopo 3-4 settimane cambiamo allenamento:
1 seduta di 1 ora di corsa a piacere
1 seduta con 10 di riscaldamento + 10 volte 2 minuti forte 1 piano + 10 di defaticamento
1 seduta di corsa a piacere di 50 minuti
1 seduta in progressione partendo dal passo della corsa a piacere e aumentando ogni 5 minuti la velocità di qualche secondo Tot 1 ora
Rispondi
Salve Alessio non so perchè ma non mi ero accorto del quesito e chiedo scusa....
durante una partita un calciatore di seria A corre circa 10-11 km, ma bisogna allenarsi moto sugli scatti brevi comunque una buona base di fondo aiuta senz'altro. Consiglio anche a Te di lavorare molto sulle variazioni di ritmo magari fai 500 mt forte e 500 metri di recuper logicamente dopo il riscaldamento per una decina di volte. altre volte altrena il fartlek 1 minuto forte 2 minuti piano sempre per 10 volte
Rispondi
Ciao ma io gioco a calcio e o il tapis roulant quanto devo correre per durare 90 minuti in campo?
Rispondi
Salve Alessio, dopo essere arrivati ad avere un buon fondo (1 ora di corsa) devi fare dei lavori specifici sulle distanze corte 30/50/100 metri, vedo che vengono fatte in fase di preparazione anche le ripetute sui 400/500 e 800 metri.
Sicuramente consiglio del Fartlek
Rispondi